|
||||
BollaAmarone della Valpolicella
|
![]() |
Regione d'origine: La zona collinare della Valpolicella classica. Uve: Corvina e Corvinone in prevalenza, Rondinella. Terreno: Suoli poveri, marnosi, intercalati da sottili strati di argilla. Alcool: 14%Vol. Lavorazione: Le uve vengono selezionate sulla pianta e sono sottoposte ad un parziale appassimento naturale sui graticci fino ad inverno avanzato (fine febbraio). L'affinamento avviene in botti di rovere di Slavonia per oltre tre anni. Il vino fa quindi un periodo di riposo di un anno in bottiglia prima di essere commercializzato. Colore: Rosso granato profondo. Profumo: Confettura di marasca, legno di cedro, spezie, con note di sigaro e goudron. Sapore: Persistente, morbido, quasi cremoso, di confettura di marasca e tabacco; complesso e di gran corpo. Caratteristiche analitiche: Zuccheri residui 3,5 gr/l; Acidità totale 5,7 gr/l. Consumo: Se ben conservato può invecchiare in bottiglia per 10/15 anni. Temperatura di servizio: 18°C, stappando la bottiglia almeno due ore prima. Gastonomia: Piatti sostanziosi, principalmente a base di carne rossa e cacciagione, parmigiano e formaggi forti. Francesco Bolla |
![]() |
© De Fusco Vini e Grappe Monbijoustrasse 71 CH 3007 Berna
Letzte Änderung 06/09/99/810